Al Niguarda di Milano è arrivato l'iPad in corsia.
In questo modo, sul suo schermo, medici ed infermieri potranno visualizzare la cartella clinica aggiornata in tempo reale (con i dati degli ultimi esami del sangue o le immagini dell'ultima radiografia) direttamente al letto del paziente.
Il progetto, chiamato "i-Clinic", consente al personale sanitario di usare il proprio iPad come diario clinico durante il giro visite.
Grazie alla trasmissione dati a distanza, sarà possibile accedere alle informazioni da qualunque luogo e condividerle con un altro specialista per un consulto virtuale.
Per tre mesi, medici e infermieri testeranno cinque iPad per valutare eventuali aggiustamenti e, in una seconda fase, l'esperienza sarà estesa a tutta la parte già completata del nuovo Niguarda, il, cosiddetto, Blocco Sud, dove con 70 iPad si gestiranno le cartelle cliniche per oltre 450 malati.
Quindi, l'hi-tech coinvolgerà tutto l'ospedale (in tutto, serviranno 150 iPad) e, per la prima volta in Europa, in un ospedale pubblico della Lombardia.
"Abbiamo intuito subito le potenzialità delle nuove tecnologie costruendo un'alleanza pubblico-privato e prevedendo gli investimenti necessari", ha commentato il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni.Da: sottilegiuseppe@alice.it [mailto:sottilegiuseppe@alice.it] (Da SOGNI KE SI REALIZZANO)
venerdì 21 gennaio 2011
Al Niguarda di Milano cartella clinica su iPad
giovedì 20 gennaio 2011
Decreto correttivo del Codice dell'amministrazione digitale (D.Lgs. 235/2010)
Pubblicato nel supplemento ordinario n. 8 della Gazzetta ufficiale di ieri (la n. 6 del 10 gennaio 2011) il decreto legislativo correttivo del Codice dell'amministrazione digitale (CAD): si tratta del D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.
Il correttivo è un provvedimento particolarmente corposo (è formato da ben 57 articoli) e di fatto riscrive quasi completamente il Codice dell'amministrazione digitale (approvato con D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82), operando incisivi interventi su quasi tutti gli articoli del decreto del 2005. D'altra parte le indicazioni contenute nella legge con cui si delegava il Governo ad approvare il correttivo erano estremamente ampie e generiche.
L'art. 33 della L. 69/2009, infatti, indicava le seguenti finalità della riforma da approvare:
a) prevedere forme sanzionatorie, anche inibendo l'erogazione dei servizi disponibili in modalità digitali attraverso canali tradizionali, per le pubbliche amministrazioni che non ottemperano alle prescrizioni del codice;
b) individuare meccanismi volti a quantificare gli effettivi risparmi conseguiti dalle singole pubbliche amministrazioni, da utilizzare per l'incentivazione del personale coinvolto e per il finanziamento di progetti di innovazione;
c) individuare meccanismi volti a quantificare i mancati risparmi derivati dall'inottemperanza alle disposizioni del codice al fine di introdurre decurtazioni alle risorse finanziarie assegnate o da assegnare alle amministrazioni inadempienti;
d) prevedere l'affidamento temporaneo delle funzioni di cui all'articolo 17 del codice (quelle delle strutture per l'organizzazione, l'innovazione e le tecnologie) ad altre strutture in caso di mancata istituzione del centro di competenza;
e) modificare la normativa in materia di firma digitale al fine di semplificarne l'adozione e l'uso da parte della pubblica amministrazione, dei cittadini e delle imprese, garantendo livelli di sicurezza non inferiori agli attuali;
f) prevedere il censimento e la diffusione delle applicazioni informatiche realizzate o comunque utilizzate dalle pubbliche amministrazioni e dei servizi erogati con modalità digitali, nonché delle migliori pratiche tecnologiche e organizzative adottate, introducendo sanzioni per le amministrazioni inadempienti;
g) individuare modalità di verifica dell'attuazione dell'innovazione tecnologica nelle pubbliche amministrazioni centrali con l'introduzione di forme di monitoraggio che includano valutazioni sull'impatto tecnologico, nonché sulla congruenza e compatibilità delle soluzioni adottate;
h) disporre l'implementazione del riuso dei programmi informatici, prevedendo a tal fine che i programmi sviluppati per le amministrazioni pubbliche presentino caratteri di modularità ed intersettorialità;
i) introdurre specifiche disposizioni volte a rendere la finanza di progetto strumento per l'accelerazione dei processi di valorizzazione dei dati pubblici e per l'utilizzazione da parte delle pubbliche amministrazioni centrali, regionali e locali;
l) indicare modalità di predisposizione di progetti di investimento in materia di innovazione tecnologica e di imputazione della spesa dei medesimi che consentano la complessiva ed organica valutazione dei costi e delle economie che ne derivano;
m) prevedere l'obbligo dell'utilizzo delle procedure e delle reti informatiche nelle comunicazioni tra le pubbliche amministrazioni, di qualsiasi livello, tra loro, con i propri dipendenti e con i concessionari di pubblici servizi;
n) prevedere la pubblicazione di indicatori di prestazioni nei siti delle pubbliche amministrazioni, introducendo sanzioni per le amministrazioni inadempienti;
o) equiparare alle pubbliche amministrazioni le società interamente partecipate da enti pubblici o con prevalente capitale pubblico;
p) prevedere che tutte le pubbliche amministrazioni eroghino i propri servizi, ove possibile, nelle forme informatiche e con le modalità telematiche, consolidando inoltre i procedimenti informatici già implementati, anche in collaborazione con soggetti privati;
q) introdurre nel codice ulteriori disposizioni volte ad implementare la sicurezza informatica dei dati, dei sistemi e delle infrastrutture delle pubbliche amministrazioni, anche in relazione al Sistema pubblico di connettività.
(da la pratica forense)
Dott. G.Martorana
Infermiere Forense
martedì 18 gennaio 2011
Palermo,Concorso per 258 Collaboratori Sanitari Infermieri
Concorso pubblico, per titoli, per la copertura di 258 posti di collaboratore professionale sanitario – infermiere per il «Bacino Sicilia Occidentale». (GU n. 2 del 7-1-2011 )scadenza 7 febbraio 2011Si rende noto che, in esecuzione della deliberazione n. 997 del 20 dicembre 2010 e’ indetto – per il Bacino della Sicilia Occidentale (Aziende Sanitarie ricadenti nelle Provincie di: Palermo. Trapani, Agrigento e Caltanissetta) – concorso pubblico, per titoli, per la copertura di complessivi n. 258 posti di collaboratore professionale sanitario – infermiere (Categoria «D»), cosi’ suddivisi:
Palermo (ASP Palermo n. 70 ivi comprese le isole di Lampedusa e Ustica;
A.O. «Villa Sofia -Cervello» n. 33;
A.O.U. Policlinico n. 50; ASP Agrigento n. 64; ASP Caltanissetta n. 24 e ASP Trapani n. 17;
La presentazione delle domande avverrà esclusivamente attraverso modalità «on-line», con il collegamento al sito web http://concorsi.asppalermo.org/register.asp dove è rinvenibile il modello di domanda e di curriculum, che contiene anche le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atti di notorieta’ ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e dovra’ pervenire entro il termine perentorio del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, a pena di esclusione.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine e’ prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il testo integrale del bando, con l’indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione all’avviso, e’ pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia – Serie Speciale Concorsi - n. 18 del 31 dicembre 2010, presso l’Albo Aziendale, sito in via G. Cusmano, 24 – Palermo e nel sito internet aziendale: www.asppalermo.org, da cui si potrà estrarre anche copia.
Per eventuali chiarimenti o informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi al Dipartimento Risorse Umane, Sviluppo Organizzativo e Affari Generali dell’ASP Palermo, sito in Palermo,Via Pindemonte n. 88 – Padiglione 23 – tel. 091 7033912-3944-39345-3949.
Dott. G.Martorana
Infermiere Forense
mercoledì 12 gennaio 2011
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
Adempimento per le Aziende:
Dal 1° Gennaio diviene efficace l'obbligo di provvedere anche alla valutazione dello stress lavoro-correlato di cui all'art. 28, c. 1, D.lgs. n. 81/2008, da effettuarsi nel rispetto delle indicazioni di cui all'articolo 6, comma 8, lettera m-quater, D.lgs. medesimo. La legge di conversione del D.L. 78/2010 ha differito al 31/12/2010 il presente termine inizialmente previsto a partire da 1 agosto 2010. (Dott.ssa Silvana Toriello)
Infermiere Forense
lunedì 10 gennaio 2011
Catania, 315 posti di collaboratore professionale sanitario - infermiere
Ospedale Cannizzaro di Catania: Concorso per 315 Infermieri
AZIENDA OSPEDALIERA PER L’EMERGENZA «CANNIZZARO» DI CATANIA
Concorso pubblico, per titoli, per 315 posti di collaboratore professionale sanitario - infermiere. (GU n. 2 del 7-1-2011 ) |
Scadenza 7 febbraio 2011
E’ indetto concorso pubblico, per titoli, per n. 315 posti di collaboratore professionale sanitario – infermiere per il bacino Sicilia orientale (aziende sanitarie ricadenti nelle provincie di Catania, Enna, Messina, Siracusa e Ragusa), così suddivisi:
Messina:
ASP n. 18
Azienda Ospedaliera Papardo n. 18
Azienda Ospedaliero -Universitaria Policlinico n. 145
Catania: ASP n. 53
Azienda Ospedaliera Cannizzaro n. 37
Azienda Ospedaliera Garibaldi n.15
Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico – V. Emanuele — Enna: ASP n. 24
Siracusa:ASP n. 5
Ragusa:ASP—
La presentazione delle domande avverrà esclusivamente in via telematica, compilando l’apposito modulo, utilizzando una specifica applicazione informatica disponibile all’indirizzo http://www.aocannizzaro.it
La procedura di compilazione ed invio on-line della domanda deve essere effettuata entro il termine perentorio delle ore 24 (ora italiana) del trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Il testo integrale è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana – Serie speciale concorsi – n. 18 del 31/12/2010 e sul sito internet: www.ospedale-cannizzaro.it.
Dott. G.Martorana
Infermiere Forense
sabato 13 novembre 2010
Graduatorie SEUS 118
Sotto, i link utili per la cosultazione.
http://www.ospedale-cannizzaro.it/d-bacheca/CL-AG-EN.pdf
http://www.ospedale-cannizzaro.it/d-bacheca/PA-TP.pdf
http://www.ospedale-cannizzaro.it/d-bacheca/CT-SR-RG.pdf
http://www.ospedale-cannizzaro.it/d-bacheca/Messina.pdf