La responsabilità di controllo della data di scadenza dei medicinali (ma anche i presidi sanitari e dispositivi medici) fa capo all'Infermiere.
Secondo l’accusa, 8 Infermieri avrebbero somministrato ai loro pazienti medicinali scaduti (Commercio o somministrazione di medicinali guasti art.443 c.p.). E' successo nell' Azienda Ospedaliera "Pugliese-Ciaccio" di Catanzaro e il prossimo 10 maggio dovranno comparire davanti al giudice. nella notizia riportata dall’Ansa, il PM ha contestato agli Infermieri un comportamento condotto con "imprudenza, negligenza e imperizia" per omissione del controllo periodico sulle scorte dei farmaci.
Le indagini sono scattate dopo un’ispezione dei NAS dei Carabinieri all’interno dell’ospedale.
La responsabilità professionale di natura colposa, fà riferimento all’art. 43 c.p. e prevede che la colpa, si configura quando un determinato fatto-reato non è voluto dall’agente ma si verifica a causa di negligenza, o imprudenza o imperizia (colpa generica), ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline (colpa specifica).
Negligenza: Si intende un atteggiamento di trascuratezza, o mancanza di attenzione e accortezze, una mancanza di diligenza ovvero una voluta omissione di atti che si ha il dovere di compiere.
Imperizia:Si intende l’insufficiente preparazione, sia dal punto di vista teorico sia della manualità, in relazione allo standard minimo che un soggetto in realtà dovrebbe avere, in relazione al proprio livello professionale.
Imprudenza: E’ intesa come la scarsa cautela nel compiere atti potenzialmente nocivi, senza pensare a prevedere, sulla base dell’ esperienza generale e dalle singole competenze eventuali complicanze. In altre parole, è caratterizzata da un comportamento avventato, eseguito senza, il necessario approfondimento valutativo.
Colpa specifica: Inosservanza di leggi regolamenti, ordini o discipline, vale a dire di tutte quelle regole codificate che mirano ad evitare la realizzazione di un evento dannoso.
Pertanto, al fine di erogare un assistenza sicura, è auspicabile che il controllo della data di scadenza dei medicinali (ma anche i presidi sanitari e dispositivi medici), venga effettuato ogni fine mese (la data di scadenza solitamente è del tipo "mese/anno") dall'infermiere, registrato e firmato su apposito registro.
venerdì 10 febbraio 2017
venerdì 27 gennaio 2017
Prevenzione delle meningiti nelle scuole: consigli
Pochi e giusti consigli per la prevenzione delle meningiti nelle scuole emanati dall'ASP.
venerdì 20 gennaio 2017
CREDITI ECM TRIENNIO 2017/2019 LINEE GUIDA
La Commissione nazionale per la formazione continua, ha approvato le regole per la formazione ed ha emanato le LG per i Crediti ECM nel triennio 2017-2019.
I link sottostanti aprono i relativi documenti
I link sottostanti aprono i relativi documenti
- I nuovi Criteri per l’assegnazione dei crediti alle attività ECM” . I criteri di calcolo previsti si applicano per gli eventi che saranno validati a decorrere dal 1° gennaio 2017.
giovedì 19 gennaio 2017
Libera professione infermieristica: le regole del compenso per le prestazioni
Su nurse24, l'analisi delle novità che riguardano i liberi professionisti e le tariffe per le prestazioni erogate.
sabato 14 gennaio 2017
DDL Gelli sulla responsabilità professionale
E' stata approvato il DDL Gelli sulla responsabilità professionale in ambito sanitario
quali ambiti dovrebbe interessare:
- Per tutti i professionisti sanitari sarà obbligatoria l’assicurazione professionale.
- Sarà obbligo che il sanitario segua, nel suo agire professionale, le raccomandazioni previste dalle linee guida e dalla buona pratica professionale;
- Il Servizio di Risk management sarà obbligatorio in tutte le aziende;
- L’imperizia nell'atto sanitario è parziale depenalizzato;
- Limite di “rivalsa” non superiore a tre annualità di retribuzione del professionista.
quali ambiti dovrebbe interessare:
- Per tutti i professionisti sanitari sarà obbligatoria l’assicurazione professionale.
- Sarà obbligo che il sanitario segua, nel suo agire professionale, le raccomandazioni previste dalle linee guida e dalla buona pratica professionale;
- Il Servizio di Risk management sarà obbligatorio in tutte le aziende;
- L’imperizia nell'atto sanitario è parziale depenalizzato;
- Limite di “rivalsa” non superiore a tre annualità di retribuzione del professionista.
mercoledì 4 gennaio 2017
Polizza assicurativa per la responsabilità professionale
Penso che non ci sia più bisogno di ribadire ai Professionisti Infermieri quanto utile e indispensabile risulta essere assicurati con una buona polizza per la responsabilità professionale. Oggi è più importante che mai, visto che la cascata legislativa che ha interessato la professione, ci ha dato responsabilità più o meno chiare nell'agire assistenziale.
Tra le tante proposte assicurative professionali, su Nurse24 un interessante articolo "La polizza di assicurazione professionale è un contratto" che illustra le regole basilari per scegliere con coscienza la propria polizza assicurativa.
Iscriviti a:
Post (Atom)