giovedì 9 gennaio 2014

PENSIONE DI VECCHIAIA ANTICIPATA:LEGGE 125/2013

PENSIONE DI VECCHIAIA ANTICIPATA:LEGGE 125/2013 “CHIARIMENTI” - Informativa Sindacale UIL FPL -

sabato 21 dicembre 2013

Infezioni da Clostridium difficile

Le infezioni da Clostridium difficile (CDI) costituiscono un importante problema di salute pubblica nel mondo. Dopo i recenti fatti di cronaca di "mala sanità" dovuti alla contaminazione di circa 18 pazienti degenti nello stesso letto (unità di vita), arriva questo interessante articolo "Survey of Clostridium difficile infections management and practices in Italian Hospitals" da parte di un gruppo di lavoro multidisciplinare che si propone di “fotografare” la realtà italiana, anche alla luce delle linee guida SIMPIOS di prevenzione e controllo delle CDI e di identificare aree di miglioramento. [PDF] Infezioni da Clostridium difficile: risultati di un'indagine negli ospedali italiani

mercoledì 4 dicembre 2013

Assistenza in emergenza e urgenza in ambito ospedaliero. Report conclusivo

Pubblico volentieri l'invito del dott. Colucci per quanti vorranno aderire entro il 15 Dicembre. (sotto, il modulo di iscrizione)
Piano Annuale dei Controlli – Assistenza in emergenza e urgenza in ambito ospedaliero
Invito alla presentazione del Report conclusivo


Gentile dottoressa, gentile dottore, martedì 17 dicembre 2013 presso l’Aula Magna dell’ospedale Vittorio Cervello di Palermo il Dipartimento Attività Sanitarie presenterà i risultati del programma di audit condotto sui Pronto Soccorso della Regione negli anni 2010-2012 in attuazione del Piano Annuale dei Controlli.
Nel corso dei lavori saranno presentati strumenti, metodi ed esiti del programma di verifiche che ha coinvolto 25 Pronto soccorso di altrettanti presidi ospedalieri di ASP e di Azienda Ospedaliera. La invito a partecipare all’evento per poter avere diretta conoscenza delle attività realizzate dal Dipartimento in questo settore e per portare un contributo al dibattito sul tema.
La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti gli operatori e gli utenti del Servizio sanitario regionale, la invito, quindi, a diffondere la notizia a tutti coloro che possono avere interesse al tema.
Allego il programma preliminare della giornata e il modulo di iscrizione.
Le iscrizioni saranno accettate sino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
In attesa di incontrarla il 17 dicembre, le porgo cordiali saluti.
Antonio Colucci
----------------------------------
Dott. Antonio Colucci
Area 2 Nucleo Ispettivo e Vigilanza
Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico
Assessorato della Salute – Regione Siciliana
Via Mario Vaccaro, 5
90145 Palermo
Tel.: 0917079313-274-269
Fax: 0917079282
e-mail: antonio.colucci@regione.sicilia.it

Programma

mercoledì 6 novembre 2013

Secondo congresso INDIPENDENTEMENTE INFERMIERI

Pubblico con piacere l'invito del collega De Feo per dare la possibilità a tutti gli interessati di partecipare. Buongiorno, è con piacere che comunico che arscurandi e pharamazione organizzano il secondo congresso INDIPENDENTEMENTE INFERMIERI a Bologna il giorno 30 Novembre 2013. Accreditato con 8 crediti ECM. Nel congresso diversi infermieri provenienti da tutta Italia illustreranno il loro modo di vivere la professione infermieristica in maniera diciamo ":.. un pò fuori dallle righe". Interessantissimo congresso che apre nuove vie alla professione infermieristica in questo momento di difficoltà occupazzionale. alla fine dei lavori i relatori rimarranno a disposizione per eventuali domande o richieste di collaborazione. chiediamo cortesemente la divulgazione dell'evento. Grazie per l'attenzione... tutte le info sui siti www.pharmazione.it www.arscurandi.it info@pharmazione.it Giorgio De Feo. Infermiere presso Misano Word Circuit Marco Simoncelli

martedì 29 ottobre 2013

Guida per il Paziente che si ricovera in Ospedale & ... il ruolo dell'Infermiere ?! (Secondo la Regione Sicilia)

Esce sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia del 25/10/2013 la GUIDA PER IL PAZIENTE CHE SI RICOVERA IN OSPEDALE (pag.71) ove con tutti gli sforzi possibili, e poco apprezzabili, sembra evidente l'assenza nel Comitato scientifico di Personale infermieristico che scriva sul ruolo della figura dell'Infermiere all'interno dell'ospedale. Da vecchia e cattiva abitudine i Medici scrivono ancora sugli Infermieri (sarebbe interessante leggere ciò che gli Infermieri scriverebbero sul ruolo dei Medici). Ecco il testo: (...)" Infermieri. Anche gli infermieri portano sulla divisa la targhetta con foto, con le stesse conseguenze favorevoli riportate a proposito dei medici. I compiti degli infermieri sono due, l’uno e l’altro essenziali per la Sua vita in ospedale. Il primo compito consiste nell’eseguire procedure tecniche, di vario impegno, di cui durante la degenza Lei potrà avere bisogno: per esempio, fare un prelievo venoso o un trattamento endovenoso, montare e regolare una fleboclisi, introdurre un catetere vescicale, accompagnarla in bagno, o eventualmente provvedere alla Sua pulizia se come accade il numero di operatori socio-sanitari in servizio nel reparto è insufficiente. Il secondo compito consiste nella sorveglianza delle Sue condizioni giorno e notte, intervenendo direttamente oppure chiamando il medico più vicino o il medico di guardia se Lei sta male e ha bisogno di aiuto. Per svolgere bene questi compiti è necessario che gli infermieri siano in numero sufficiente (e questo non sempre è vero) e che abbiano una competenza che raggiungono attraverso l’esperienza e tre anni di preparazione universitaria. Ma non solo: sono compiti che richiedono anche comprensione, capacità di comunicazione e vicinanza umana verso i pazienti (quella che si chiama empatia). Gli infermieri generalmente posseggono queste doti, come indica l’osservazione che sono rari i reclami agli organi di controllo per mancanza di rispetto o cattiva comunicazione nei confronti degli infermieri."(...) GUIDA PER IL PAZIENTE CHE SI RICOVERA IN OSPEDALE Naturalmente negativi i primi commenti dei Colleghi: Pasquale Dolore il 29 ottobre alle 10.19.30 scrive: ...E mentre noi parlavamo di evoluzione professionale in senso europeista la Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia del 25/10/2013 pubblica a pagina 71 la GUIDA PER IL PAZIENTE CHE SI RICOVERA IN OSPEDALE. Consiglio a tutti di leggerla perche' c'e' davvero da riflettere! Leggo che <<"anche" l'infermiere veste una divisa e tra i suoi compiti quello di accompagnare il personale in bagno non prima pero' che il paziente abbia ricevuto informazioni "essenziali" da parte della "caposala" di dove i bagni siano ubicati>> ...ma non basta! <>... <> mi raccomdando!! P.S.: hanno avuto pure il coraggio di ringraziare il Comitato etico per aver scritto queste baggianate! ..mi domando dove stia l'IPASVI!VERGOGNA. E' veramente SCANDALOSO (...)