sabato 29 dicembre 2018

Responsabilità professionale: nasce la polizza assicurativa per gli infermieri (legge 24/2017 Gelli)

Lanciata e patrocinata da FNOPI, è accessibile dal sito della Federazione (www.fnopi.it) a partire dal 1° gennaio 2019, rinvia il professionista alla piattaforma assicurativa per espletare tutti gli aspetti legati alla sottoscrizione:

Vantaggi:

  • Apertura del sinistro fin dalla ricezione di comunicazione secondo quanto prescrive l’articolo 13 della legge 24/2017 (la legge “Gelli”: “Obbligo di comunicazione all'esercente la professione sanitaria del giudizio basato sulla sua responsabilità”) da parte dell’Azienda di appartenenza;
  • Retroattività illimitata;
  • Postuma decennale: dopo la pensione con un solo premio annuale si è coperti per richieste danni che   dovessero pervenire nei  dieci anni successivi;
  • Massimale di 5 milioni di euro;
  • Copertura anche per i danni di natura patrimoniale legati ad ambiti amministrativi e gestionali;
  • Nessuna franchigia e/o scoperto;
  • Premio annuo lordo di 22 euro.

E' prevista per gli infermieri una consulenza telefonica dedicata tramite un apposito numero verde (800.433.980), erogata da qualificati professionisti del settore assicurativo (a partire dal 2 gennaio, orari: 9/12 e 14/16).
Dati FNOPI 
Scheda

sabato 22 dicembre 2018

Esiste l’infermieristica legale e forense?

Buongiorno, ho pubblicato l'analisi  sull'argomento "Esiste l’infermieristica legale e forense?" fatta da parte del Giurista Luca Benci - Pubblicato su Quotidiano sanità.  https://lnkd.in/dtZeET5
Ne esce fuori soltanto rammarico verso chi, ex IPASVI, ha diffuso negli anni illusioni e bugie verso questa specialistica e verso quel business mediatico ed economico che ne è scaturito ILLUDENDO la Professione e i Professionisti che l'hanno scelto con passione!
Sono da sempre convinto che bisognerebbe (anche alla luce dei nuovi fatti quale il protocollo firmato da FNOPI, CSM E CNF in applicazione delle legge Gelli in materia di perizie e consulenze tecniche d’ufficio) ripensare, rafforzare questa specialistica in modo serio, proficuo e responsabile. Buona Meditazione!

lunedì 11 settembre 2017

Vaccini/ vaccinazioni - Disposizioni per l'anno scolastico e il calendario annuale 2017/2018

Circolare 1 settembre 2017, n. 26382, recante Indicazioni operative per l'attuazione del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci" - Disposizioni per l'anno scolastico e il calendario annuale 2017/2018. Integrazione delle circolari n. 25233/2017 del Ministero della salute e n. 1622/2017 del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 16.08.2017

Circolare 1 settembre 2017, n. 26382

venerdì 14 aprile 2017

Diffusione di foto e video da parte di esercenti le professioni sanitarie: Richiamo del Ministero e IPASVI

Di seguito le raccomandazioni IPASVI e del Ministero della Salute su uno stupido comportamento, ormai diventato una "piaga comunicativa", che non ha nulla di professionale. Rammentando a tutti i Colleghi che "(...) l’infermiere è tenuto a rispettare la normativa di cui al D.Lvo 196/20013 relativa al Codice in materia dei dati personali (Privacy), si sottolinea altresì che il Codice deontologico dell’infermiere, in vari articoli, dispone il rispetto dei diritti del Paziente in quanto persona con particolare riferimento alla tutela della riservatezza e della dignità dell’individuo (...)".

Federazione Nazionale Collegi IPASVI

Ministero della salute

venerdì 10 febbraio 2017

La responsabilità di controllo della data di scadenza dei medicinali fa capo all'infermiere.

La responsabilità di controllo della data di scadenza dei medicinali (ma anche i presidi sanitari e dispositivi medici) fa capo all'Infermiere.
Secondo l’accusa, 8 Infermieri avrebbero somministrato ai loro pazienti medicinali scaduti (Commercio o somministrazione di medicinali guasti art.443 c.p.). E' successo nell' Azienda Ospedaliera "Pugliese-Ciaccio" di Catanzaro e il prossimo 10 maggio dovranno comparire davanti al giudice. nella notizia riportata dall’Ansa, il PM ha contestato agli Infermieri un comportamento condotto con "imprudenza, negligenza e imperizia" per omissione del controllo periodico sulle scorte dei farmaci.
Le indagini sono scattate dopo un’ispezione dei NAS dei Carabinieri all’interno dell’ospedale.

La responsabilità professionale di natura colposa, fà riferimento all’art. 43 c.p. e prevede che la colpa, si configura quando un determinato fatto-reato non è voluto dall’agente ma si verifica a causa di negligenza, o imprudenza o imperizia (colpa generica), ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline (colpa specifica).
Negligenza: Si intende un atteggiamento di trascuratezza, o mancanza di attenzione e accortezze, una mancanza di diligenza ovvero una voluta omissione di atti che si ha il dovere di compiere.
Imperizia:Si intende l’insufficiente preparazione, sia dal punto di vista teorico sia della manualità, in relazione allo standard minimo che un soggetto in realtà dovrebbe avere, in relazione al proprio livello professionale.
Imprudenza: E’ intesa come la scarsa cautela nel compiere atti potenzialmente nocivi, senza pensare a prevedere, sulla base dell’ esperienza generale e dalle singole competenze eventuali complicanze. In altre parole, è caratterizzata da un comportamento avventato, eseguito senza, il necessario approfondimento valutativo.
Colpa specifica: Inosservanza di leggi regolamenti, ordini o discipline, vale a dire di tutte quelle regole codificate che mirano ad evitare la realizzazione di un evento dannoso.

Pertanto, al fine di erogare un assistenza sicura, è auspicabile che il controllo della data di scadenza dei medicinali (ma anche i presidi sanitari e dispositivi medici), venga effettuato ogni fine mese (la data di scadenza solitamente è del tipo "mese/anno") dall'infermiere, registrato e firmato su apposito registro.